4 novembre 2015

Pasta&Riso #1 con Broccolo Romanesco

Buongiorno! 
Cosa preparate oggi per pranzo?! Per me è sempre un dilemma, soprattutto quando ho mille cose da fare e niente di semipronto (ma preparato da me). Arrivo ad un punto che ho famissima e quello che desidero non è un pezzo di focaccia o un'insalata veloce, ma piatti di lasagne, sformati, torte di verdure, risotti, pasta al forno, pasta e fagioli, riso e lenticchie, insomma piatti a volte troppo lunghi e raffinati.. Non so cosa cambi nel mio volto, ma come dice Marco, il mio ragazzo, cambio espressione.. l'espressione della fame. Così cerco sempre di essere preparata!
Basta poco per un piatto caldo, appetitoso, veloce e soprattutto nutriente. 
La ricetta che segue è una semplice pasta con il broccolo romanesco.
La prima volta che lo vidi al mercato me ne innamorai per la sua forma e il suo colore, verde brillante, quasi un peccato tagliarlo e cuocerlo.. 
Facendo un pò di ricerche proprio sulla forma, scopro che è una forma tipica di un frattale, e si basa sulla sequenza Fibonacci. Il frattale è una complessa figura geometrica che si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile a quella di partenza. Se si stacca una cima dal corpo principale, è uguale ad un mini broccolo con tutte le sue cimette piccolissime. Non importa quale parte del frattale ingrandisci, sembrerà sempre una versione simile dell’immagine più grande. Super!

Ingredienti:
broccolo romano
olio e.v.o.
uno spicchio d'aglio
pepe nero
sale
penne rigate o mezze maniche rigate
mandorle
Preparazione:
Mettete in un pentolino due dita d'acqua, appena inizia a bollire aggiungete il broccolo romano tagliato e coprite con un coperchio. Lasciate bollire per una decina di minuti, il broccolo deve essere morbido, potete fare la prova con un coltello. L'ideale sarebbe una cottura al vapore, per questo metto poca acqua. Scolate l'eccesso di acqua. In un wok o padella, mettete un filo d'olio extra vergine d'oliva e uno spicchio d'aglio. Quando sentite il profumo d'aglio, dopo pochi istanti, aggiungete il broccolo romano e mescolate per bene. Nel frattempo fate bollire in una pentola l'acqua per la pasta. 
Ho usato il sale per la pasta, ma non ne ho messo nella cottura dei broccoli. Consiglio di usare sempre poco sale e integrale. Non deve essere insapore!
Una volta pronta, scolatela e aggiungetela nel wok.
Fate saltare pasta e broccoli insieme così si amalgama tutto, lasciando qualche pezzo di broccolo più grosso. Aggiungete pepe nero a piacimento e mescolate ancora. 
 
In un pestello schiacciate una manciata di mandorle, volendo le potete tostare prima o dopo averle schiacciate. 
Impiattate, aggiungete le mandorle e il piatto è pronto!   



Ho usato le penne rigate come nella foto sopra, ma potete usare anche i fusilli. Personalmente non userei la pasta lunga.

 
In alternativa si può utilizzare il porro al posto dell'aglio, e schiacciare il broccolo con una forchetta per renderlo più cremoso. In alternativa alle mandorle invece, si possono aggiungere i semi di chia alla fine.
Facile no?! 





Nessun commento:

Posta un commento