Fin dall’inizio la parte difficile era, e a volte è, mangiare qualcosa in giro, soprattutto quando mi assale la fame da dopo surf.
Abitando in Liguria ammetto di essere fortunata, perché bene
o male riesco sempre a trovare un pezzo di focaccia senza strutto da mettere
sotto i denti. Non è sempre facile, perchè moltissimi panifici propongono la focaccia con lo strutto, ma diffidate! La vera e autentica focaccia genovese si prepara con l'olio extra vergine d'oliva! Poi una pizza marinara o qualche
piatto vegan al ristorante cinese/giapponese si trovano sempre!
Ma da qualche mese a questa parte, nei supermercati,
ristoranti e anche nei bar, l’opzione vegan è aumentata a vista d’occhio!
Per questo mi piacerebbe riportavi la mia esperienza nei
vari posti a scelta vegan che mi capitano di provare. Una sorta di
guida vegan! I video sarebbero perfetti, ma non so ancora se me la sento.. Perché fotografare
il cibo in giro non mi piace tanto, ma capisco che sia importante per darvi un’idea.
Non so se ve l’ho già detto, ma adoro Genova! E da quando ho
scoperto alcuni posticini l’apprezzo ancora di più.
Mettiamo che decidiate di visitare Genova e arriviate in treno, fermata Brignole, verso le 10.30/11: non avete un leggero languorino? Bene.. Per
andare verso il centro, quindi in piazza De Ferrari, dalla stazione andate verso destra e prendete via
San Vincenzo, dopo un paio di minuti di cammino, alla vostra destra, trovate
una panetteria che si chiama Focacceria. Vi consiglio di prendere un pezzo
di focaccia normale e uno con le patate.Tutto senza strutto! Meglio
essere in due durante queste gite, così fate a metà! Non esagerate con la
focaccia, se no non ci sta più nulla, lo so è difficile, ma concentratevi!
Dicevo, la focaccia normale è fantastica, non è unta e bisunta, è morbida il
giusto e leggera, la focaccia con le patate è strepitosa! Non è la classica
focaccia dove le patate sono tagliate sopra, le patate sono nell’impasto..
Giuro, ho l’acquolina in bocca mentre scrivo. E’ morbida, un po’ più pesante di
quella normale, da provare! Potete gustarla mentre camminate verso via XX Settembre, camminare e mangiare focaccia a Genova è un must!
Una volta percorsa via XX Settembre, arrivate in piazza De
Ferrari. Consiglio un giro dentro Palazzo Ducale! Se capitate il primo sabato del mese nel porticato del palazzo potete curiosare tra le bancarelle del Mercatino dell'Antiquariato. Sabato sono aperti tutti i negozi e panetterie, perciò ve lo suggerisco, ma il mercatino è anche la prima domenica del mese. Oppure potete immergervi nelle tante mostre che offre il calendario del Palazzo.
Sono le 13 circa, e il pranzo?! Una volta usciti dal Ducale, vi ritroverete in Piazza Matteotti, poi svoltate verso destra in via San Lorenzo. Percorrete la via verso il Porto Antico, oltrepassate Piazza San Lorenzo, dopo qualche minuto, alla vostra destra, imboccate via di Canneto il Curto e andate al numero 49/r. Qui trovate il Pastificio Artigianale di Canneto! Questo è il posto ideale che rende tutti felici, dall'onnivoro, al vegetariano, al vegano! Io prendo sempre i ravioli verdi vegan (senza tofu e ricchi di verdure). Potete scegliere il condimento tra ragù vegan, semplice olio o salsa di noci vegan. Io li faccio condire con salsa di noci, sono magnifici! Potete scegliere tra una porzione da 4€-5€-7€, quella da 5€ sazia, ma continuereste a mangiarne. Sarà che io ho una venerazione per i ravioli, ma fidatevi, meritano davvero! Poi i ravioli fanno molto Genova, visto che i pansoti classici in salsa di noci non sono vegan.. ci si adatta!
Non solo potete mangiare la vostra porzione calda seduti, ma anche portarvela via o prenderli crudi e cucinarli a casa con il sugo che preferite.. Trovate anche altre scelte vegan come il passato di verdure, una semplice pasta pomodoro e basilico, insalatone e insalata di farro vegan.
Ora si che siete soddisfatti, lo so!

Dopo pranzo una passeggiata è l'ideale. Potete decidere di perdervi per le mille vie di Genova, ma se capitate in una di quelle giornate ventose e uggiose, vi suggerisco una visita al Galata Museo del Mare. Per chi è appasionato di mare, ma anche per capire la storia di Genova, delle galee, dei marinai, dal 1300 circa fino ai giorni nostri, con le storie vere delle migrazioni e poi l'affascinante padiglione dei mostri marini! E' stato stimolante, istruttivo e coinvolgente.
Ci vorranno un pò più di 4 ore per visitarlo tutto, con le dovute pause e riflessioni. E' interattivo, quindi, ovviamente, ho "giocato" con tutto ciò che il museo offre!
Credetemi, avrete un leggero languorino una volta finita la visita.
Così prima di prendere il treno, un'ultima tappa-spuntino. Ripercorrete via San Lorenzo, una volta arrivati in Piazza San Lorenzo prendete Via di Scurreria , al 27R si trova il bar caffetteria Cose Buone. Se avete voglia di dolce, potete scegliere la cioccolata calda con latte di soia a 2,50€, o il cappuccino di soia a 1,50€ Io mi sono lanciata sul salato con l'hot dog vegan e una bottiglietta di gazzosa Lurisia. Merenda perfetta! Il pane dell'hot dog è quello classico, morbido, poco più di 15 cm, il wurstel mi è sembrato quello viennese vegan di tofu biologico, ma non ne sono sicura! La maionese vegan è di loro produzione.
Questi che vi ho raccontato sono alcuni dei posti vegan dove sono stata. In genere a Genova le panetterie non usano strutto, e anche se un pezzo di focaccia o di farinata non vi sembra molto, è comunque un buon rimedio alla fame. Perciò troverete sempre qualcosa da mangiare.
Prossimo tour, prossimi consigli!
E giusto per dare i numeri: secondo l’istituto di ricerca Eurispes, nel recente Rapporto 2014, complessivamente la somma dei vegetariani e dei vegani è pari al 7,1% della popolazione Italiana: 4,2 milioni di persone nel 2014, mentre nel 2013 erano stimati a 3 milioni e 720mila, con una crescita complessiva del +15%. Finalmente, piano piano anche qui in Italia, ci si rende conto che offrire una scelta vegan non è impossibile nemmeno per un bar. Non tutti hanno ampliato i propri orizzonti, ma visti i numeri in continuo aumento, dovranno farlo. Si dice Vegani, non Begani e comunque, siamo umani, proprio come tutti!
English Version: |
Being Vegan has been very easy for me, I descovered a new amazing world, and every day I have more consciousness about what I buy and what I eat, irrespective of my ethical choice. The worst part is eating something out, above all after a long surf session.
I know I'm very lucky, because here in Liguria I can nearly always find something vegan, like a piece of focaccia lard-free. REMEMBER: The Real Focaccia is made with extra virgin olive oil! Or something at the chinese-japanese restaurant either a marinara pizza.
For several months in supermarkets, restaurants and even in bars, the vegan option is really increasing! So I would like to report you my experience in the different vegan places that I tasted.. A vegan guide!
I know I'm very lucky, because here in Liguria I can nearly always find something vegan, like a piece of focaccia lard-free. REMEMBER: The Real Focaccia is made with extra virgin olive oil! Or something at the chinese-japanese restaurant either a marinara pizza.
For several months in supermarkets, restaurants and even in bars, the vegan option is really increasing! So I would like to report you my experience in the different vegan places that I tasted.. A vegan guide!
Genoa is one of my favourite city to visit. And since I found some amazing places, I appreciate it even more.
You can arrive in Genoa by train, and stop in Brignole station at about 10.30/11 a.m.: are you hungry? Perfect! From the station, to go to the center, Piazza De Ferrari, turn right into Via San Vincenzo, after a couple of minutes, you will find a bakery called Focacceria. I reccomended you to get one piece of simple focaccia, and one focaccia with potatoes. Everything Lard-free!
The simple focaccia is fantastic, not greasy, and soft. The focaccia with potatoes is sensational! I swear.. Potatoes are in the dough.. Adorable!!! You can enjoy it while you are walking toward to XX Settembre street, walking and eating focaccia is a must in Genoa!
Once arrive in Piazza De Ferrari, I suggest you a visit in Palazzo Ducale. You can choose among the many exhibitions that offers the Palazzo's calendar or the antique show during the first Saturday and Sunday of the month.
13p.m.?! What about lunch? Once out of the Ducale, you will be in Piazza Matteotti, then turn right on Via San Lorenzo. Follow the road to Porto Antico, past Piazza San Lorenzo, after a few minutes, turn to your right, take Via Canneto il Curto and go to number 49 / r. Here you will find the Pastificio Artigianale di Canneto. This place makes everyone happy, omnivorous, vegetarian and vegan! I always have green vegan ravioli (tofu free and rich in vegetables). You can choose between vegan ragù, just oil or vegan nut sauce. I love them with nut sauce, they are terrific! You can choose between a portion from 4 € -5 € -7 €.
After lunch, a walk is what you need! You can choose to lost yourself into the many streets of Genoa, but if you happen on one of those windy day, I suggest a visit to the Galata Museo del Mare. For those passionate about the sea, but also to understand the history of Genoa, the galleys, the sailors, from 1300 to the present day, with the true stories of migration and then the charming pavilion of sea monsters!
It was exciting, informative and engaging.
After more than 4 hours walking in the museum, I'm sure you're hungry!
So, before catching the train back, the last snack! Go back to San Lorenzo street, once in Piazza San Lorenzo, walk in Scurreria street, number 27R, the bar-cafeteria Cose Buone is here! You can choose something like a vegan capuccino €1,50 or a hot chocolate with soy milk €2,50. I had a vegan hot dog for €3, with gazzosa Lurisia. Perfect snack! Vegan Mayo is homemade.
After more than 4 hours walking in the museum, I'm sure you're hungry!
So, before catching the train back, the last snack! Go back to San Lorenzo street, once in Piazza San Lorenzo, walk in Scurreria street, number 27R, the bar-cafeteria Cose Buone is here! You can choose something like a vegan capuccino €1,50 or a hot chocolate with soy milk €2,50. I had a vegan hot dog for €3, with gazzosa Lurisia. Perfect snack! Vegan Mayo is homemade.
These are some of the places where I have been.
In Genoa you can always find something vegan to eat!Next Tour New suggestions!
ma che bello grazie di questo minitour! dovrò andare a genova tra un mesetto e il tuo post mi fa davvero comodo! <3
RispondiEliminaChe piacere ti sia piaciuto! Fammi sapere se provi qualche posticino! Nel frattempo se torno a Genova e trovo qualcosa di nuovo e buono lo scrivo.. Grazie per essere passata di qui! <3
Elimina